Serviranno a qualcosa le valutazioni dell’ANVUR?

 Sono passati soltanto due giorni dalla pubblicazione dei dati ANVUR sugli Enti di ricerca vigilati dal MIUR e tutti i responsabili degli Enti, tra cui anche quelli valutati in modo non positivo, parlano di lusinghiero successo. Inoltre non tutti gli Enti hanno caratteristiche comuni e come tali richiedono valutazioni diversificate. Insomma serviranno a qualche cosa [...]

Le valutazioni dell’ANVUR sugli Enti di ricerca

      I principali organi di stampa nazionali dedicano attenzione alle valutazioni effettuate per il periodo 2004-2010  dall’organo di vigilanza ANVUR  sulle Università e centri di ricerca nazionali. Per quanto riguarda gli Ent di ricerca il massimo livello è stato raggiunto dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e dall’Istituto nazionale di fisica nucleare. Fanalini [...]

E’ più importante essere consigliere d’amministrazione dell’ASI che componente dell’ANVUR.

A quanto si apprende, a procedura avviata di nomina presso le commissioni parlamentari, il prof Mandolesi ha rinunciato alla nomina a componente dell’ANVUR. Egli preferisce mantenere la carica di consigliere d’amministrazione dell’ASI nonché la presidenza della società partecipata e-Geos, cariche che avrebbe dovuto lasciare per evidente situazione di controllore controllato. Quindi tanto rumore per nulla [...]

L’audizione del Ministro Carrozza presso le Commissioni parlamentari.

Si ritiene utile per approfondire strategie e tematiche principali dell’istruzione della ricerca portare all’attenzione il testo integrale dell’audizione del Ministro Carrozza tenutasi nel giugno scorso presso le commissioni istruzioni Camera e Senato. Un intero capitolo è dedicato ai temi della ricerca. A nostro avviso sono soltanto considerazioni di carattere generali in cui sono assenti al momento linee [...]

Gli sprechi degli Enti di ricerca.

Nei mesi scorsi abbiamo più volte posto in evidenza  carenze della ricerca italiana nel cui ambito vi sono sotto il coordinamento del MIUR ben 12 Enti di ricerca molte volte sovrapponibili tra loro  ed alcuni soltanto con organici dotati di pochissimi ricercatori. Una situazione così abnorme  che indusse il Ministro Profumo a proporre un riordino [...]

Gli appuntamenti della Ricerca.

Il mese di luglio vede importanti appuntamenti per la definizione dei problemi della ricerca. infatti l’11 luglio vi sarà un’assemblea pubblica dei lavoratori della ricerca sul tema “per una ricerca pubblica e stabilizzata” Il 16 luglio inoltre, secondo quanto ha dichiarato il ministro del MIUR Carrozza, sarà preso in esame lo stato di salute della [...]

5 per mille: gli Enti di ricerca sono fanalini di coda.

 L’Agenzia delle Entrate ha diramato i dati del 5 per mille devoluti dai cittadini italiani nel 2011  agli Enti di ricerca. Delle vere briciole. Basti pensare che il CNR ha preso soltanto 160 mila euro. l’INAF 22933 e8r0 ed il glorioso INFN  26044 euro, mentre l’ENEA 23077. I dati  non miglioreranno probabilmente  negli anni successivi. [...]

La questione delle consulenze degli Enti pubblici di ricerca

Da anni si parla delle molte e sovente inutili consulenze negli Enti pubblici, ivi compresi quelli di ricerca vigilati dal MIUR., A tale proposito sono stati scritti articoli in autorevoli organi di stampa e sono state pubblicate interrogazioni parlamentari nella recente trascorsa legislatura Moltissime consulenze invero sembrano ridotte, anche se in alcuni casi potrebbero essere [...]

Il capo ufficio stampa del Ministro del MIUR

Dal primo agosto 2013 dovrebbe entrare in servizio il nuovo  capo ufficio Stampa del Ministro del MIUR Carrozza, con una retribuzione di 75 mila euro l’anno. Al bando pubblicato sul sito internet del MIUR pubblicato soltanto 6 giorni fa e quindi in un lasso di tempo molto breve sarebbero pervenute ben 250 manifestazioni di interesse [...]

L’Italia si interesserà anche di estrazione mineraria spaziale ( un futuro remoto ma non troppo)

Si fa a gara nell’escogitare nuovi campi di applicazione delle attività della terra. Questa volta lo sguardo è volto all’estrazione mineraria, non sulla terra, ma sugli asteroidi. Secondo studi americani confermato nella scorsa settimana da Barack Obama, nel prossimo futuro sarà possibile estrarre metalli e magari pietre preziose nel cosmo e portarli sulla terra. E’ [...]