Il costo dell’Ariane 6

Confessiamo di avere avuto difficoltà nel reperire dati certi sui finanziamenti del lanciatore europeo Ariane 6 approvato nella recente conferenza ministeriale dell’ESA. Ci viene in soccorso l’intervista di Alain Charmeau reponsabile del progetto nella Joint Venture Airbus Safran Launchers. Nell’intervista al ” Corriere della Sera” del 15 dicembre 2014 si precisa che un lancio di [...]

Migliori strategie petrolifere grazie alla ricerca spaziale

Le industrie petrolifere si avvalgono anche degli esperimenti spaziali per una maggiore conoscenza sui giacimenti. E’ stato messo a punto infatti un progetto di ricerca nello spazio a cui partecipano, oltre all’ESA ed al centro spaziale nazionale Cinese, la compagnia petrolifera francese Total e quella asiatica PetroChina. L’esperimento “Soret Coefficient in Crude Oil” è costituito [...]

Nomine spaziali

E’ tempo di nomine a livelo nazionale ed internazionale. Una settimana fa Mario Cosmo è diventato direttore generale del CIRA, Fra una settimana sarà la volta del successore di Dordain all’ESA. Ormai è quasi sicuro ; sarà il candidato tedesco Wörner E all’ASI’ Ancora si attendono i lavori della commissione selezionatrice. Sono sempre più insistenti [...]

Tutto secondo copione!

Si è chiusa la conferenza ministeriale dell’ESA. L’Italia  guidata dal Ministro del MIUR e dal Presidente dell’ASI si conferma terzo Stato contributore dopo Francia e Germania che si rivelano ancora una volta come le protagoniste del Summit. L’accordo sui lanciatori e sull’avvento dell’Ariane 6 non sarebbe  infatti avvenuto se Francia e Germania non avessero trovato [...]

I nuovi finanziamenti spaziali all’insegna di una vocazione europeista a partire dal 2016.

Tra le novità introdotte dalla Camera alla legge di stabilità 2015 in via di approvazione compare anche  un intervento straordinario per i programmi dell’agenzia spaziale europea e cioè 60 milioni di euro per l`anno 2016 e 170 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2017 al 2020 per la partecipazione italiana ai programmi dell`Agenzia [...]

Exomars: non sono sufficienti i finanziamenti già erogati

Grande attesa vi è per il progetto Exomars dell’ESA che si articola in due missioni : la prima nel 2016 e la seconda nel 2018. L’Italia vi gioca un ruolo di primo piano, contribuendo al 33%. Rilevante è il suo contributo tecnologico in quanto molti strumenti della missione sono frutto della ricerca italiana. In particolare [...]

Lo studio dei coralli nello spazio

Coralli e altri organismi marini  saranno studiati nello spazio così da realizzare nuovi materiali con applicazioni biomediche e industriali. Si tratta del progetto  “SpaceBioMat”selezionato dall’ESA che nasce dalla collaborazione di un gruppo di ricercatori delle Università di Bologna, Bar-Ilan-Tel Aviv e Amsterdam.

Profumo di cometa

Quando si guarda il cielo, si pensa sempre a qualcosa di stupendo, armonioso e perfetto in tutte le sue componemti. Dà fastidio e disagio l’apprendere che la cometa – Gerasimenkonon abbia un bel profumo per non dire altro. L’odore di uova marce, alcool e stalla con zaffate pungenti e soffocanti di formaldeide e note aromatiche [...]

Europa e Russia: sanzioni e contro sanzioni. E la stazione spaziale?

L’Europa sembra decisa ad inasprire le sanzioni nei confronti della Russia. E la Russia cosa farà? Anche in politica si applica il terzo principio della dinamica: “ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria” D’altra parte già da tempo si parla con preoccupazione  delle controsanzioni di Putin che potrebbero colpire pesantemente l’Europa ed in [...]

I satelliti Doresa e Milena sono assicurati?

La stampa internazionale parla diffusamente del flop del lancio di Doresa e Milena dalla base della Guyana francese. Il coro  è unanime sul definire l’evento purtroppo un vero e proprio fiasco. Vi erano state roboanti manifestazioni di giubilo anche da parte di autorità nazionali seguite poi da sonore marce indietro. Il danno è molto grave [...]