Nel contesto confusionale della space economy l’ASI che fa?

Sembrerebbe che stia procedendo,su incarico del ministro Urso ,ad esplicare uno studio di fattibilità per la realizzazione di un sistema satellitare ad orbita bassa su base autonoma .

 

È utile questo studio ?  È congruente con le politiche spaziali della premier che appare molto vicina alle posizioni di Elon Musk ?

 

Non è da sottovalutare l’intervento di Stroppa emissario di Musk in Italia che avrebbe addirittura interferito con le politiche spaziali italiane .

 

Lo studio in questa confusione rischia di essere inutile e perciò ,a nostro parere ,sarebbe necessaria una riunione di governo sulle strategie spaziali al momento molto incerte.

 

Space economy . Tutti contro tutti .

I relatori nella x commissione della camera dei deputati Gusmeroli e Muscaretti si accingono a trasmettere in aula il disegno di legge emendato.

 

Al tempo stesso tuttavia aumentano contrasti e divisioni tra maggioranza ed opposizione e persino nella maggioranza si palesano lacerazioni.

Interviene a dire la sua anche Stroppa rappresentante di Musk in Italia

 

Attacca addirittura il partito della premier che sta procurando disagi alla politica di Elon Musk relativa alla costellazione satellitare starlink .

 

Che ne sarà dunque della legge ?Il suo futuro è molto incerto .

 

Space economy .Si sono conclusi i lavori presso la x commissione della camera dei deputati .

Oggi è terminato l’esame degli emendamenti.

 

Nei prossimi giorni la  commissione trasmetterà in aula la documentazione.

 

Al momento si ha notizia dell’approvazione di un emendamento presentato dalla lega.

 

Space economy .Una legge disorganica e frammentata ?

Lo scriviamo da tempo su questo blog ed una conferma ci viene dal parlamento in cui si palesano contrasti tra maggioranza e opposizione e persino nella stessa maggioranza .

 

Comunque sarà approvata perché così vuole il governo ed alla fine  si rivelerà una legge inutile in considerazione degli scenari attuali .

 

Contrasti in parlamento sulla legge della space economy.

Da giorni sono in discussione presso la x commissione della camera dei deputati gli emendamenti al disegno di legge governativo sulla space economy .

I lavori vanno avanti non senza difficoltà .Infatti il partito democratico ha presentato proposte emendative orientate a modificare quegli articoli di legge che sarebbero ,a suo parere ,propensi a favorire Elon Musk proprietario di starlink .

 

Il governo ovviamente è di parere contrario .

 

Per questo motivo i  lavori in commissione non sono terminati e proseguiranno nella prossima settimana .

 

Riecheggia in parlamento il contenzioso tra il ministro Urso e la trasmissione televisiva report .

Il ministro Urso rispondendo ad una interrogazione a risposta immediata sulla questione della space economy e della trasmissione televisiva di cui abbiamo riferito in precedenza precisa c

 

con vigore che la trasmissione report avrebbe deformato le sue dichiarazioni sulla legge della space economy .

 

Report avrebbe altre sì omesso di riferire che l’agenzia spaziale italiana -su incarico del ministro Urso starebbe esplicando uno studio di fattibilità per la realizzazione di un sistema satellitare ad orbita bassa .

 

La documentazione si evince dagli atti pubblicati dal senato .

 

Il ministro Urso sporge querela nei confronti della trasmissione televisiva report .

L’oggetto del contendere è la legge sulla space economy in discussione in parlamento .

 

Secondo report la legge conterrebbe una disposizione a vantaggio di Elon Musk proprietario di starlink.

Il ministro Urso a sua volta pone in evidenza che le dichiarazioni attribuite da report sono distorte.

 

Per di più report avrebbe omesso di evidenziare che l’agenzia spaziale italiana su incarico del ministro Urso starebbe esplicando uno studio di fattibilità per la realizzazione di sistema satellitare ad orbita bassa su base autonoma .

 

Insomma sarà il tribunale a decidere .

 

Ritardi nel cronogramma della space economy.

Il 18 ed il20 della settimana prossima saranno votati gli emendamenti al disegno di legge sulla space economy presso la x commissione della camera dei deputati .

 

Quindi se tutto andrà bene il disegno di legge approderà in aula nel mese di marzo .

 

Un modico ritardo rispetto a quanto previsto dal governo .

 

L’Europa spaziale reagisce agli USA con bromo.

Si tratta di una cordata  industriale che dovrebbe fronteggiare  il potere di Musk nel settore satellitare .

 

Vi partecipano Thales, Airbus e Leonardo .

 

Va precisato che l’Italia ha ottimi rapporti con gli Usa e quindi avrebbe l’imbarazzo della scelta .

 

Un altro fronte di scontro dell’Europa con gli Usa è l’Ucraina  ricca di metalli rari molto importanti per le applicazioni satellitari .

 

Soqquadro nell’Europa spaziale.

Da tempo l’Europa spaziale è spaccata e frammentata, tuttavia la situazione si è aggravata dopo l’insediamento alla casa bianca di Trump che si avvale pienamente di Musk proprietario di starlink.

 

Non sono  facili in particolare i rapporti tra  Italia e Francia coazionisti nella Thales .

 

Ne è pienamente consapevole il ministro Urso, come è riportato dai media.

 

Eppure,in considerazione degli ottimi rapporti tra la premier italiana con Trump e il proprietario di starlink l’Italia può espletare un ruolo fondamentale per il riavvicinamento tra Europa e USA .