Si chiama MAPP (Monitoraggio Applicato alle Plastiche del Po) ed è portato avanti dall’Autorità Distrettuale del Fiume Po-Ministero della Transizione Ecologica, in collaborazione con la Fondazione Sviluppo Sostenibile.
È volto, come si apprende dalla stampa locale,a censire in modo capillare le quantità delle macro e microplastiche nell’alveo del Po grazie all’impiego delle nuove tecnologie satellitari e l’ausilio delle immagini rese disponibili dalla missione “Sentinel”, portata a termine con successo dall’ESA (European Space Agency).
Categories: Attività nazionali | Leave a reply
Nome (required)
Mail (che non verrà pubblicata) (required)
Sito web